
Sabato 24 dicembre 2016: Vigilia del Santo Natale:
Quaregna: Ore 21,30 Prove dei canti
Ore 22.00 Solenne Celebrazione Eucaristica
Ronco: Ore 23,30 Prove dei canti in chiesa...
Sabato 24 dicembre 2016: Vigilia del Santo Natale:
Quaregna: Ore 21,30 Prove dei canti
Ore 22.00 Solenne Celebrazione Eucaristica
Ronco: Ore 23,30 Prove dei canti in chiesa...
MERCOLEDI’ 7 DICEMRE 2016 ore 20,45
a Ronco di Cossato
nell’ambito dell’iniziativa “ UNA CHIESA A PIU’ VOCI”
ultima serata prima del nuovo anno 2017 con Chiara Castellani
Vito Mancuso presenta il suo nuovo libro
Venerdì 11, Sabato 12 e Domenica 13 Novembre
GIANNINO PIANA, uno tra i più noti e aperti teologi moralisti italiani, già docente di Etica cristiana all’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Libera Università di Urbino e di Etica ed Economia nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Torino, è stato Presidente dell’ATISM (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale)....
“L’ASSOCIAZIONE RONDINE CITTADELLA DELLA PACE”
realtà vicino ad Arezzo che opera per la cultura del dialogo e della pace
“ASSOCIAZIONE PICCOLO FIORE - DOMUS LAETITIAE”
trentennale esperienza di volontariato presente sul nostro territorio
PARROCCHIA DI SAN MARTINO - QUAREGNA
(tel. 01593749 - donmariocossato@libero.it)
DOMENICA 9 OTTOBRE 2016: FESTA ALLE CAPPELLETTE DEDICATA ALLA MADONNA DEL ROSARIO
Il 7 ottobre di ogni anno la Chiesa cattolica celebra la festa della Madonna del Rosario, in un primo tempo istituita da papa Pio V col titolo “Madonna della vittoria” in ricordo della battaglia di Lepanto svoltasi appunto il 7 ottobre del 1571, nella quale la flotta della Lega Santa (formata da Spagna, Repubblica di Venezia e Stato della Chiesa) sconfisse quella dell'Impero Ottomano...
Perchè fra i paesi che giocano, l'Italia occupa il primo posto in Europa e il terzo al mondo.
Perché negli ultimi anni il fenomeno del gioco d'azzardo ha subìto un netto incremento sul fronte della spesa e dell'offerta proposta dallo Stato.
Perché lo Stato, attraverso il gioco d’azzardo incassa considerevoli somme. Si passa dai 47,5 del 2008 agli 88,5 miliardi di euro del 2012, a cui si contrappone un’inversione di tendenza, probabilmente causata anche dall’attuale crisi economica, che fa scendere il gettito a 84,7 miliardi di euro nel 2013 e a 84,5 miliardi nel 2014 con una ripresa pari a 88,5 nel 2015. Nelle casse del Tesoro è entrata negli ultimi anni una percentuale pari a circa l'8-9% dell'incasso annuale. Introito mediamente pari a circa il 5% del PIL nazionale.
Perché attorno a questa grosse cifre agiscono, indisturbati decine di clan della criminalità organizzata.
Libera Biella – Presidio Spinger Azoti
7 ottobre - Ronco di Cossato
Lo SPRAR Biellese e i suoi Enti promotori, Consorzio IRIS, CISSABO, Consorzio Filo da Tessere capofila ATS, in collaborazione con la Provincia, la Città di Biella e la Prefettura organizzano due momenti formativi con invito rivolto ad amministratori, operatori e volontari sul tema.
Il titolo dei due giorni è "IL SISTEMA BIELLESE DI ACCOGLIENZA PER RICHIEDENTI ASILO ALLA RICERCA DI NUOVI EQUILIBRI" divisi in due momenti:
Venerdì 17 giugno 2016 dalle 14.30 alle 18, presso i Servizi per la Famiglia - Sala delle Colonne - via Orfanatrofio 16 - Biella dal titolo, "Il Sistema di Accoglienza nel Biellese: una mappa per orientarsi"; rivolto a operatori e volontari attivi nell'ambito dell'accoglienza delrichiedente asilo/dei beneficiari di protezione, operatori dei servizi socialie dei servizi sanitari. L'obiettivo dell'incontro è fornire ai partecipanti una mappa per orientarsi nel sistema dei nuovi servizi nati nel Biellese (Centri di Accoglienza Straordinaria, SPRAR, Gruppo Interdipartimentale Transculturale).
Sabato 18 giugno 2016 dalle 9 alle 13, presso la Prefettura di Biella, via della Repubblica n. 26 dal titolo, "I progetti S.P.R.A.R.: esperienze e buone prassi"; questo secondo momento presenta le esperienze e buone prassi per la realizzazione di progetti SPRAR.
La partecipazione ai due incontri è gratuita. Per gli assistenti sociali sono stati richiesti i crediti formativi. Per informazioni e iscrizioni: Forcoop 0158409312/ 3318482333, Fax 015/8853186, forcoop.biella@forcoop.it.
Inoltre, in occasione della Giornata Mondiale dei Rifugiati 2016 #FAMEDILIBERTA', ricordando la firma da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite della Convenzione di Ginevra nel 1951, si terrà un grande evento presso i Giardini Zumaglini, per costruire comunità aperte e solidali per un futuro condiviso.
Sarà un evento partecipato da tantissime persone, una possibilità d'incontro, di dialogo, di apertura per far tornare il cuore della città a pulsare di energie vitali con lo sguardo al domani condiviso. Sarà una giornata in cui i protagonisti saranno il richiedente asilo e rifugiati ospiti nel biellese; una giornata d'informazione, di storie, di testimonianze, di realtà, di arte e dimusica; una giornata d'invasione, un'invasione di pace, di solidarietà, di star bene assieme, di dignità, di memoria, di consapevolezza e di impegno. Unici strumenti percostruire il domani condiviso.
Programma:
Ore 15-18 Workshop tematici di discussione: Migrazione e sviluppo - Strategie d'accoglienza: invasione? - Tratta e traffico di esseri umani - Diritti umani e diritti dei lavoratori
Ore 14-18 Stand informativi sull'immigrazione
Ore 18.15 Marcia #FAMEDILIBERTA' Sì all'accoglienza No ai muri. PartenzaGiardini Zumaglini, lungo Via Italia, arrivo Cittadellarte
Ore 19.30-21 Cittadellarte - Ridisegnamo il Mediterraneo. Restituzione collettiva dei workshop tematici
Ore 21 Cena gestita da Altromercato
Ore 22 Musica al Concept