Non conosciamo la pace (al massimo la “tregua”)

18-04-2022 - Notizie

Furio Colombo     Il Fatto Q. 17 Aprile 2022

C’erano i tempi in cui si andava in prigione per debiti, in cui si moriva in duello dietro il convento delle Carmelitane, in cui si curava una malattia, qualunque malattia, con sanguisughe che purificavano il corpo malato, c’era la frusta senza tanti limiti per donne e bambini. C’erano i roghi e le streghe, c’erano gli eretici e gli untori, c’era il libero uso degli schiavi. La lista potrebbe essere lunghissima. Cose che si facevano non solo con tolleranza, ma con persuasione

.

Sarebbe bello poter dire che non ci sono più e che la civiltà ha fatto troppi progressi per avere ancora certe pratiche e abitudini. Non è vero, ma grandi cambiamenti sono avvenuti grazie a certi uomini, certe scoperte, certe leggi, certi modi di praticare una religione, con forti debiti verso la scienza, l’esperienza e il buon senso. È rimasto intatto, in mezzo alle nostre vite, un oggetto grande, dannoso e cieco, che colpisce a caso e distrugge sempre: la guerra. Quando finisce, fra distese di morti e memorie di immense sofferenze, si è pronti a ricominciare. Chi è pronto? Tutti, dai morti, che abbiano o non abbiano il monumento, a quelli nati dopo, che hanno ascoltato i racconti e percepiscono un fremito di novità, un passaggio inevitabile a una condizione più alta e più nobile, il punto, il luogo, il tempo dove si combatte. Dentro la guerra, che è lo scontro violento e senza limiti di masse di persone contro masse di persone, ci sono ingredienti essenziali di ciò che siamo o vogliamo essere: la constatazione della nostra forza fisica e mentale, la verifica del potere (la felicità di comandare a una vittima o a un milione di vittime). E la volontà di reprimere. È troppo assiduo e regolare il ritorno della guerra, e troppo simmetrici e corrispondenti i richiami fra le due parti, chi dà e chi subisce il primo colpo (fiumi di odio grandi come tutto l’amore negato) che diventa impossibile mettere un ostacolo allo scontro. Lo scontro si presenta come dovuto e nobile. “Nobile” è la parola che Putin ha usato per la sua guerra. Ma senza dubbio, come tutto ciò che accade fra due parti di umanità in guerra, è parola condivisa. Come sono nobili i caduti. “Caduto” è un grado alto degli esseri umani, ben più alto di un semplice morto d’ospedale. Caduto per la patria è il massimo. E allora ecco il tremendo problema. Pace non è il contrario di guerra e neppure la cessazione di una guerra. Lo abbiamo imparato fin dal 1945, dalla sequenza di eventi sempre in bilico di tante guerre fredde, e dallo splendido libro La Tregua di Primo Levi. Infatti “la pace”, l’intervallo fra due immense esplosioni chiamate “guerra”, è sempre soltanto “tregua”. È ora di ammettere che, dall’inizio degli scontri fra esseri umani, che sono tutta la storia che conosciamo, abbiamo imparato la natura e le condizioni della tregua, ma non sappiamo che cosa sia la pace, che non è un provvisorio “non guerra” e non è un gesto benevolo e non è un cedimento. È una sistematica e ferma liberazione da tutto ciò che siamo, una sorta di santità che chiede ben altro che un umore tollerante e benevolo. Per questo disorienta sentire parlare di pace e di pacifismo (persino dal Papa, che chiede una tregua immediata e di smettere di uccidere) come se fosse un cambiamento di condotta e non l’unica grande e folle rivoluzione che cambierebbe il mondo. Perché folle? Perché la pace è la negazione di tutto ciò che siamo, facciamo, accettiamo, siamo in grado di patire o di fare agli altri, per buone o per cattive ragioni, per offesa o difesa. E non solo in guerra ma in ogni parte e momento della vita. Noi parliamo di pace come se fosse una tendopoli. Con un atto di ferma volontà possiamo montarla in fretta, abbandonare il grattacielo e ogni privilegio, garanzia e protezione a cominciare da subito ad abitare nella pace. Però non siamo in grado di farlo. Ci deve essere un linguaggio della pace, ma non lo abbiamo imparato, e questo ci impedisce di riunirci se non per gruppi che danno torto all’uno e ragione all’altro. Ci deve essere un comportamento della pace che però, nonostante tutti questi secoli di sangue, possiamo immaginare soltanto come fiction: una massa di uomini e donne che attraversa la parte malata della guerra e la guarisce e la fa ritornare alla vita come si legge in certi racconti della Bibbia e dei Vangeli. Potremmo essere la forza dell’Angelo che ferma la spada di Abramo affinché non uccida il figlio, che pure era condannato da un ordine superiore. È triste e necessario capire che stiamo parlando di guerra con la passione di diverse tifoserie, ma la pace abita in una parte di vita e di storia che non abbiamo neppure sfiorato.

Perciò torniamo allo spettacolo della guerra, un po’ meno soli e disperati se abbiamo scelto con persuasione uno dei contendenti armati. Ne La Tregua , quando tutto è finito, “il Greco”, personaggio profetico di Primo Levi, ha da dire: “Guerra è sempre”.