Una Chiesa a Più Voci - Ronco di Cossato - 2019

Una Chiesa a Più Voci

Ronco di Cossato - 2019

Una Chiesa a Più Voci - Ronco di Cossato - 2018

Una Chiesa a Più Voci

Ronco di Cossato - 2018

Una Chiesa a Più Voci - Ronco di Cossato - 2016

Una Chiesa a Più Voci

Ronco di Cossato - 2016

Una Chiesa a Più Voci - Ronco di Cossato - 2019

Una Chiesa a Più Voci

Ronco di Cossato - 2019

Una Chiesa a Più Voci - Ronco di Cossato - 2015

Una Chiesa a Più Voci

Ronco di Cossato - 2015

In primo piano

PRO MEMORIA  PER  QUANTI  DESIDERANO CAMMINARE INSIEME:

 “Una Chiesa a più voci” offre alcune proposte a tutte le persone in ricerca:
                 
*   “I martedì disorganizzati”.  Conversazioni aperte….
          Nella sala dell’oratorio dalle 20,45 alle 22 circa

 

*  Penultima domenica del mese dalle ore 19.00 alle 20,30.
     Lettura laica del libro di Giobbe.
     Collegarsi al Link:
     https://meet.google.com/agr-wwbe-bwc

 
 *  Ultima domenica del mese  “Gruppo Sosta di riflessione”:
Per  ripensare insieme il nostro educare con Guido Tallone
          Nella sala dell’oratorio dalle 18 alle 20.00 (con apericena)  

*    Ogni venerdì alle ore 15.00: Via Crucis pregata e meditata
                      nella chiesa di San Defendente e alle Cappellette

*   Ogni mattina su WhataApp potrete ascoltare una riflessione o un brano musicale per affrontare più serenamente la giornata!

Troverete nel sito www.unachiesaapiuvoci.it  articoli, iniziative, video delle serate già realizzate o in calendario… con relatori attesi e già apprezzati.  

Ci siamo impegnati con don Cesare Lodeserto (che ci ha descritto la realtà poverissima dove opera) continuando l’ Operazione Raccolta Fondi per la Moldavia – Fondazione Regina Pacis.
I frutti della nostra Quaresima di Fraternità li destineremo a Lui.

 “Non di solo pane vive l’uomo...”  - Marzo 2025             
Ci auguriamo un fecondo cammino quaresimale !

 

 

Mohamed Ba - 11 febbraio 2025

Savino Calabrese - 28 gennaio 2025

Guido Tallone - 26 gennaio 2025

Don Gianluca Blancini - 21 gennaio 2025

L'eredità di Piergiorgio Frassati - con Gabriele Scardocci

Operazione raccolta fondi per Moldavia
Fondazione Regina Pacis: IT 35 K 01030 11502000063171149

 

III DOMENICA DI QUAREISMA  Luca 13, 1 - 9

 

Due disgrazie ieri, ai tempi di Gesù: Galilei uccisi gratuitamente nel Tempio di Gerusalemme su ordine di Pilato e diciotto persone schiacciate e uccise dal crollo della torre di Siloe. Cronaca nera. Tragedie ad alto impatto sociale. Anche Gesù ne è a conoscenza. E decide di commentare quanto scuote l’opinione pubblica. Per evitare che vengano lette o interpretate come un castigo di Dio per peccati commessi da chi è stato ucciso.

Mille disgrazie oggi, ai nostri tempi: guerre, massacri, aggressioni, incendi con 59 morti bruciati vivi (Macedonia), terremoti, ma anche malattie, incidenti stradali e lutti che aggrediscono le nostre case. La tentazione di attribuire a Dio queste disgrazie è sempre presente: “Ma dov’era Dio?”, “Perché permette queste disgrazie?”, etc. Dio, però, non è un burattinaio che a qualcuno dà il potere di spadroneggiare sulla vita degli altri; altri li punisce con disgrazie che si sono meritate; mentre altri ancora, invece, li “prova” con malattie che solo Lui può mandare e – ovviamente – solo Lui può togliere o curare.

Era così ieri ed è così ancora oggi. Non c’è potente della terra – da Trump a Putin passando per Netanyahu – che non dichiari di essere stato incaricato da Dio a svolgere quanto di bene (purtroppo poco) e di male (tanto!) sta facendo. Gesù ribadisce a caratteri cubitali, in questo passo del Vangelo, che il Dio che ha creato il cielo e la terra e che ci ha voluti a Sua immagine e somiglianza rispetta la nostra libertà. Sempre e per tutti. Non è Lui, dunque, che manda malattie a piccoli, grandi o anziani o che organizza incidenti sul lavoro, in discoteca o sulla strada. Il Dio di Gesù non si preoccupa di rendere uno Presidente per poi collocare un altro dalla parte della opposizione. E se qualcuno dice che è Dio che gli ha affidato quell’incarico amministrativo, dirigenziale o politico, è evidente che si tratta di un bugiardo e di un manipolatore del genere umano. Dio non “manda” malattie o guarigioni come punizioni o premi. E chi prima di entrare nel gioco d’azzardo invoca il nome di Dio per ottenere vincite strepitose, sappia che compie una doppia immoralità: la prima perché spera di vincere del denaro con il gioco anziché ottenerlo con il lavoro; la seconda perché “invoca il nome di Dio invano”.

Significa che Dio è assente dalla nostra vita? Assolutamente no. Ci è accanto. Ci è vicino. È chinato su di noi per aiutarci ad ascoltare la Sua Parola – il Vangelo – ed è costantemente con noi con il dono dello Spirito Santo che, giorno dopo giorno, ci guida per un’esistenza in direzione del bello, del vero, del buono e del giusto. D’altra parte il nome del Signore Gesù è “Emanuele”, il Dio-con-noi, ma non per assecondare i nostri deliri di onnipotenza (quante volte i potenti usano il nome di Dio per giustificare le loro nefandezze!) o per cambiare all’ultimo minuto l’evolversi della cronaca che dipende solo e sempre da noi. Dio è con noi con il Gesù risorto e il Suo Spirito per aiutarci a capire i tempi che viviamo da soli e per educarci a riconoscere la sua presenza in quanto ci accade. Pochissimi versetti prima di questo passo, Gesù così dice folle: “Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: "Arriva la pioggia", e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: "Farà caldo", e così accade. 6Ipocriti! Sapete valutare l'aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?” (Luca 12, 54-57).

Come a dire: non scomodate la fede in Dio per capire dove siete e quanto vi accade. Ma sappiate che nella storia di ogni giorno il Dio di Gesù ci lascia mille segni della Sua presenza affinché ognuno di noi sappia riconoscerlo, ascoltarlo e seguirlo. Ma per fare questo è necessario che ognuno di noi decida di “convertirsi” e decida di mettere al centro della sua vita non l’io che rincorre sé stesso, ma l’altro: che per noi è fratello e – allo stesso tempo – colui che ci fa incontrare l’Altro di cui abbiamo continua nostalgia.

Cambiare modo di pensare. Cambiare modo di vivere. Cambiare modo di giudicare la storia, la società e il fratello. Cambiare modo di amare per immettere in questa attività la forza liberante del perdono. Cambiare anche il modo di pregare e di credere: per non usare Dio per i nostri affanni quotidiani, ma anche per non estrometterlo dalla nostra vita così da perdere la speranza e la voglia di infinito. Significa educare il nostro cuore a pensare, a giudicare e ad agire come il Signore Gesù

Quanta speranza in questa pagina di Vangelo. E se non riesco, si domanda il lettore di san Luca? Nessuna paura. Quando il padrone della vigna si accorge che il suo albero di fichi non produce frutti, dà ordini al vignaiolo di tagliarlo: “Ecco, sono tre anni che vengo a cercare frutti su quest'albero, ma non ne trovo. Taglialo dunque! Perché deve sfruttare il terreno?”.

Ma il vignaiolo – che fuor di metafora è il Signore Gesù – replica al padrone della vigna: “Padrone, lascialo ancora quest'anno, finché gli avrò zappato attorno e avrò messo il concime. Vedremo se porterà frutti per l'avvenire.”. Dio non decide per noi e non si sostituisce alla nostra libertà. Ma Suo Figlio, il Signore Gesù, ci è accanto per sostenere le nostre incertezze; per implorare presso il Padre un supplemento di pazienza per la nostra conversione; per donarci – finalmente – la forza di portare, là dove viviamo, frutti di bontà, di giustizia e di solidarietà. Il Signore Gesù non guida, non studia e non prende le medicine al nostro posto. Ma zappa attorno al nostro cuore affinché venga sradicata la cattiveria dell’egoismo, dell’avarizia o del rancore e ciascuno di noi diventi capace di assumersi – liberamente – le sue responsabilità per fare quel bene di cui abbiamo conoscenza e che a volte non riusciamo a realizzare.

Ecco il bello della Quaresima.

                                                                                 Preghiera dei piccoli

Caro Gesù,

                    anche oggi accadono disgrazie. In Macedonia, l’altro giorno, sono morti bruciati vivi 59 giovani. Israele ha messo fine alla tregua nella Tua terra e ha ripreso a bombardare i palestinesi. Ma è così in qualsiasi guerra nel mondo.

Ma le disgrazie avvengono anche nelle nostre case; dove viviamo. Il papà di un mio compagno è morto all’improvviso per un infarto fulminante.

Grazie Gesù perché oggi ci ricordi che non è Dio che ci manda le disgrazie e che la causa del male non è mai del Padre Tuo.

Tu sei sceso sulla nostra Terra, Gesù, per aiutarci ad uscire dal male, non per punire l’uno o l’altro con guerre, terremoti, malattie o incidenti stradali.

Grazie Gesù perché con noi non usi la “scure” che condanna e che uccide, ma la “zappa”: che pulisce il terreno per aiutarci a portare frutti di pace e di bontà.

 

 A UN ANNO DALLA MORTE DI MONS. LUIGI BETTAZZI


Come amici e simpatizzanti di “Una Chiesa a  più voci” e a nome di quanti lo hanno conosciuto e  seguito quale Pastore, facciamo memoria del carissimo Mons. Luigi Bettazzi che, in questi giorni, un anno fa,  ci insegnava come si può serenamente e consapevolmente affrontare la malattia  e la morte che giunse prima dell’alba del 16 luglio, memoria della Madonna del Carmelo.

LEGGI L'ARTICOLO

 

 

 

      In quale dio si crede?

 

Oggi il problema non è l'ateismo. Il vero problema è: in quale Dio si crede. Io non credo in Dio; credo solo nel Dio di Gesù Cristo, nel Dio degli umili, degli oppressi, nel Dio per l'uomo, fratello di tutti gli uomini, che anzi si offre perché tutti vivano, ecc.

Gesù Cristo è ucciso in nome di Dio; del Dio sbagliato, naturalmente.

Anche S. Paolo dice: "Io per dar gloria a Dio, volevo metter a morte tutti i cristiani" (Gal 1,13-14).

Ma poi diventa cieco.

L'uomo sbagliato

Un altro pericolo, uguale al primo (falso concetto di Dio), è il falso concetto di uomo. Bisognerebbe che ciascuno di noi pensasse di rispondere a questa domanda: cosa pensi di te stesso? Come di concepisci?

L'uomo sbagliato è una conseguenza del Dio sbagliato. Si ha l'uomo sbagliato quando questi si crede un assoluto, si crede l'unica fonte del bene e del male; si crede autonomo, padrone di fare quello che vuole. Da qui nasce l'arbitrarietà, il sopruso, la sopraffazione, la strumentalizzazione dei valori, la devastazione, fino all'autodistruzione.

David Maria Turoldo, La guerra sconfitta di Dio, Ed.Colibrì

 


L’iniziativa “Una Chiesa a più voci”, lanciata nel 2007 nel corso dei lavori di ristrutturazione della chiesa parrocchiale, ha finora realizzato centinaia di serate e diverse domeniche con la presenza di relatori qualificati, con toccanti testimonianze di vita e temi anche scottanti, suscitando solitamente grande interesse e qualche prevedibile dissenso. Incontri stimolanti, arricchenti e apprezzati da quanti, liberamente e responsabilmente, hanno partecipato e ci chiedono di continuare ad offrire nuove opportunità di ascolto per approfondire, conoscere, confrontarsi sui diversi argomenti, problematiche e proposte che interpellano credenti e non credenti, in uno spirito di rispetto per le singole sensibilità e cammini di crescita umana e spirituale, in un contesto di Chiesa e di società sempre in continua evoluzione.

Ostinati e convinti sostenitori del Concilio vaticano II e delle sue grandi aperture e innovazioni pastorali, leggeremo e ci confronteremo attentamente,  consapevoli che siamo chiamati al servizio del vangelo e non viceversa. Qualcosa che è possibile e necessario fare anche quando non ci fossero spazi istituzionali e parrocchiali disponibili.

Nel sito www.unachiesaapiuvoci.it troverete prossimamente le date delle serate in calendario. E aggiornamenti con articoli e riflessioni sull’attualità.

 

Ultime notizie

INTERVISTA AD ENZO BIANCHI DI SERENA SARTINI

Padre Enzo Bianchi: "Non vuole diventare un'icona. Forse non potrà più viaggiare, ma non cambierà nulla"

Il Giornale - 11 marzo 2025

 

Intervista di Serena Sartini a Enzo Bianchi

Il Papa «ha scelto di farsi presente con la sua voce sofferente e flebile e non con una foto perché l'immagine poteva diventare un santino». «Lui vuole la verità, la trasparenza, e con la registrazione audio dà prova della sua sofferenza, non è un'icona». Padre Enzo Bianchi, fondatore della Comunità monastica di Bose, membro della fraternità Casa della Madia, parla al Giornale e riflette sul momento difficile che sta vivendo il Papato di Francesco.

Leggi

La settimana de La Porta di Vetro

Care amiche e cari amici,

 

dopo alcune settimane in cui le questioni internazionali hanno attirato gran parte delle attenzioni dell'opinione pubblica, questa settimana è stata la politica interna ad occupare le prime pagine dei quotidiani.

Senza ombra di dubbio il tema che ha fatto più discutere sono state le dichiarazioni della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il suo discorso davanti alla Camera dei Deputati, in preparazione del Consiglio Europeo.

Leggi

LETTERA ALL'EUROPA

Cara Europa,

ti scriviamo per dirti che ti siamo vicini, perché, dopo che hai perduto le tue coordinate, tutti ti strattonano, cercano di farti andare dove non vuoi, a perderti. Nella confusione, sono pure scesi in piazza, per dire le cose più diverse, abbandonandoti intanto a torvi governanti ben vestiti e ben armati, e in sostanza per esaltarti e tradirti...

Leggi

Il Papa: la guerra è assurda, disarmiamo la Terra

Pubblichiamo la lettera che Francesco ha scritto al direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana, in risposta a un suo messaggio di vicinanza al Pontefice in questo momento di malattia in cui gli chiede di ribadire un appello per la pace e il disarmo sulle colonne del quotidiano milanese

 

Leggi

La settimana de La Porta di Vetro - 17 marzo

Care amiche e cari amici,

 

la scorsa settimana ci eravamo lasciati chiedendoci se e come le forze europeiste, che si sarebbero riunite in Piazza del Popolo a Roma, ma anche in Piazza Carignano a Torino e in molti altri luoghi del paese, sarebbero state in grado di fare sentire la loro voce

La risposta è arrivata fortissima. Sabato 15, nonostante il maltempo in buona parte del nord Italia, le piazze si sono riempite di bandiere europee, ma anche di bandiere della pace e del Movimento Federalista Europeo, come ha scritto Stefano Rossi.

Leggi

Colloquio con Giovanni Ricchiuti a cura di Federico Piana

L'Osservatore Romano del 12 marzo -  di Federico Piana

Difesa e sicurezza sono parole che in questo momento i vertici europei stanno usando in modo ipocrita. Anzi, di più: «Le usano per prenderci in giro. Il progetto prevede 800 miliardi di euro per riarmare l’Europa, non certo per la difesa e la sicurezza». Non usa mezzi termini, monsignor Giovanni Ricchiuti...

Leggi

Se emergono i peggiori tra gli uomini

La democrazia è deteriorata e ha portato al potere leaders tirannici e violenti. Dobbiamo difenderci in due modi: attraverso lo studio e accettando che gli Stati Europei si armino per la difesa

 

    Se emergono i peggiori tra gli uomini  di Vito Mancuso
La Stampa 9 marzo 2025 - Per gentile concessione dell'autore

 

Ci sono momenti nella storia in cui sembra proprio che si avverino le antiche parole del salmo: “Emergono i peggiori tra gli uomini”. I giorni che stiamo vivendo sono esattamente così: fanno emergere i peggiori tra gli uomini. Qual è allora il compito della coscienza? È triplice: individuazione, difesa esterna, difesa interna ..

Leggi

https://laportadivetro.com/so/41PL-6q0i/c?w=82W_cEtDRxAa-Aj5-nVuSUgDORtVmjNmVs97h6ws_Zo.eyJ1IjoiaHR0cHM6Ly9sYXBvcnRhZGl2ZXRyby5jb20vc28vNDFQTC02cTBpP2xhbmd1YWdlVGFnPWl0IiwibSI6Im1haWwiLCJjIjoiZDM3MDg2YWUtMDI5OS00MDZlLThhNGEtY2MxNzAyMzRkNmQ0In0

Care amiche e cari amici,

 

com'era inevitabile, gli stravolgimenti della politica internazionale statunitense hanno influenzato profondamento le notizie dell'ultima settimana.

Alle durissime parole pronunciate da Donald Trump e J.D. Vance durante l'incontro con il Presidente ucraino Zelensky hanno fatto seguito anche le decisioni concrete, a partire dalla sospensione degli aiuti militari all’Ucraina. E come ha scritto Stefano Rossi, "l’Europa arriva preparata solo in parte al nuovo scenario".
In questo momento cruciale "i decisori politici devono avere coraggio e visione, iniziando da subito a costruire un sistema europeo di difesa comune e i cittadini possono far sentire la loro voce con forza, iniziando dalla partecipazione alla grande mobilitazione annunciata per il 15 marzo."

Leggi