
di Mariano Borgognoni, direttore di Rocca.
Dove nasce quest’anno Gesù?
Dov’è il campo dei pastori? Dei reietti? Degli impuri?...
di Mariano Borgognoni, direttore di Rocca.
Dove nasce quest’anno Gesù?
Dov’è il campo dei pastori? Dei reietti? Degli impuri?...
Cosa ci insegna ancora la Teologia della liberazione di Roberto Beretta
Avvenire - 15 dicembre 2021
«Credo che la Chiesa stia pagando lo scotto di essersi liberata troppo facilmente della Teologia della liberazione ». Lapidario l’intellettuale uruguayano Alberto Methol Ferré, amico e maestro del cardinal Bergoglio, quando anni fa scolpì il giudizio sulla Tdl in un bisticcio di parole. In effetti oggi, a cinquant’anni esatti dall’uscita del libro di Gustavo Gutiérrez che lanciò l’omonima corrente teologica latino-americana, calmate sia le vampate rivoluzionarie dei preti-guerriglieri sia (grazie soprattutto a papa Francesco) le acque dei pregiudiziali sospetti che impedivano un esame più obiettivo delle idee del pensatore peruviano, l’anniversario impone di soppesare un bilancio che non può essere manicheo. Che cosa ci ha lasciato la Teologia della liberazione? È stata un pericolo di marxismo scampato oppure un’occasione perduta per la Chiesa? Anzi, ancor prima: è viva, ha tuttora qualcosa da dire?...
Eccoci, Signore, alla fine di questo lungo anno davanti a te.
Col fiato grosso, dopo aver tanto camminato.
Ma se ci sentiamo sfiniti, non è perché abbiamo percorso un lungo tragitto, o abbiamo coperto chissà quali interminabili rettilinei...
PAPA FRANCESCO
UDIENZA GENERALE
Aula Paolo VI
Mercoledì, 29 dicembre 2021
Catechesi su San Giuseppe: 5. San Giuseppe, migrante perseguitato e coraggioso
MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO PER LA LV GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
1° GENNAIO 2022
Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro:
strumenti per edificare una pace duratura
La mondanità può nascondersi anche dietro liturgia, dottrina, religiosità. Pubblichiamo il testo del discorso del Papa ai membri del Collegio cardinalizio e della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Come ogni anno, abbiamo occasione di incontrarci a pochi giorni dalla festa del Natale. È un modo per dire “ad alta voce” la nostra fraternità attraverso lo scambio degli auguri natalizi, ma è anche un momento di riflessione e di verifica per ciascuno di noi, perché la luce del Verbo che si fa carne ci mostri sempre meglio chi siamo e la nostra missione...
Battezzati e no, credenti ed atei
LETTERA AL PAPA DI GIOVANI DI OGNI CULTURA
22 Dicembre 2021
Un gruppo di giovani del movimento Shalom entra nel dialogo con Papa Francesco, “fratello universale”, nella ricerca di un Dio dal volto profondamente umano...
IN VISTA DEL NATALE 2021 E DEL NUOVO ANNO 2022
Nelle Sacre Scritture si narra il percorso e la presa di coscienza di un Popolo che si è lasciato plasmare – in modo liberatorio – da un Dio che si è diversificato radicalmente dagli altri dei (muti in quanto l’uomo adorava gli astri, gli animali, le montagne...) svelandosi con segni che donne, uomini e profeti sapevano interpretare e poi trasmettere ai loro contemporanei, e ai posteri...
Natale 2021 - don Mario Marchiori
“Sarà una delle solite eresie!”, questa è stata la battuta che il vescovo Luigi Bettazzi si è sentito rivolgere da un importante padre del Concilio. “L’ho presa bene – confessa Bettazzi – pensando che in origine la parola greca “eresia” significa scelta, preferenza”. È sotto l’autentico senso di “eresia” che il novantottenne vescovo emerito di Ivrea – l’ultimo vescovo italiano oggi vivente ad aver partecipato al Concilio Vaticano II – raccogliere gli insegnamenti ricevuti aprendoli a nuove prospettive, per offrire stimoli di riflessioni, dei veri e propri “sogni” capaci di sollevare interrogativi anche scomodi, e per questo, come recitava l’antica teologia, “prossimi all’eresia”. Ed ecco il lieve e prezioso volume Sognare eresie. Fede, amore e libertà, (EDB)...
TuttoLibri - 18-12-2021
L'Europa dialoga sulla giustizia riparativa
di Giulia Merlo
Il Domani, 14 dicembre 2021
La prima conferenza dei ministri del semestre italiano è dedicata alla giustizia riparativa. La ministra Marta Cartabia: "Non è uno strumento di clemenza, ma è una giustizia che aiuta il trasgressore ad assumersi la sua responsabilità nei confronti della vittima e nei confronti della comunità, attraverso l'incontro e il dialogo"
È cominciato a Venezia il vertice dei ministri della Giustizia degli Stati membri del Consiglio d'Europa e la prima conferenza dei ministri del semestre di Presidenza italiana sarà dedicata alla giustizia riparativa. L'evento si pone l'obiettivo di fare avanzare il dibattito sulla giustizia riparativa in materia penale all'interno del Consiglio d'Europa, sulla base dell'analisi di dati provenienti da fonti europee e internazionali e tenendo conto delle migliori esperienze pratiche realizzate negli Stati membri....
La Chiesa deve entrare in politica?
Certo. Ma facendolo come lo ha fatto Gesù
Leggendo e rileggendo gli scritti del Nuovo Testamento, non è possibile trovare argomenti che possano giustificare il fatto, così ripetuto nella storia, di ingerenze (dirette o indirette) dei vertici della Chiesa in questioni politiche...
Articolo pubblicato il 12.12.2021 nel Blog dell’Autore in “Religión Digital” (www.religiondigital.com)
Traduzione a cura di Lorenzo TOMMASELLI
Quanto conta un profeta in termini di potere? Nulla. Quanto pesa un profeta? Molto. Sostiene il vescovo Rino Fisichella, presidente del consiglio per la Nuova Evangelizzazione, che “profeta non è chi predice il futuro, ma chi sa leggere i segni dei tempi”. Quando i pontefici sono capaci di indicare snodi cruciali della contemporaneità, si impongono sulla scena mondiale....
Da "Il fatto quotidiano - Marco Politi"