Dove va la Chiesa sinodale? - Enzo Bianchi
Chi oggi ha interesse a usare il terrorismo? Secondo Raniero La Valle, l'Ucraina. "Gli hanno fatto credere di poter vincere una potenza come la Russia". Ma di chi è la colpa dell'esplosione della diga di Kakhovka? Davanti a una devastazione di questo genere è "criminale che le forze politiche, in particolare l'Europa, non comprendano che devono intervenire con ogni mezzo per stabilire un armistizio, una tregua", spiega Massimo Cacciari. La proposta di pace indonesiana non è mai stata presa in considerazione. Poteva essere un modo per creare una forma di interposizione, con la promessa di una tregua, almeno temporanea, per poter ragionare su un'ipotesi di trattativa. Perché? Non si vuole mettere fine a questa guerra senza calpestare la terra del nemico, la Russia, che non doveva essere un nemico in una logica difensiva, e si dà per scontato che “il nemico” non userà la bomba. Quali forze politiche rappresentano questo punto di vista? C’è bisogno di un partito della pace? Ne parliamo nella nuova puntata di Parole proibite: Exit Strategy in un dialogo tra Michele Santoro, Raniero La Valle e Massimo Cacciari.
Comunicato in conclusione del 40° Incontro Nazionale delle Comunità Cristiane di Base sul tema:
“Una Costituzione per la Terra - Pace, giustizia, cura della casa comune” (Pesaro, 2-4 giugno 2023)
La Bibbia vietata. Se la "cancel culture" cancella persino un codice dell'umanità
Avvenire.it - 6 giugno 2023
Anniversari
Perché Milani ancora ci parla
DI ROSY BINDI
Il 27 maggio 1923 nasceva Lorenzo Milani. Non don Lorenzo Milani, non il maestro formatore di cittadine e cittadini sovrane, non il prete capace di anticipare il Concilio Vaticano II. Nasceva il secondogenito di una delle famiglie più benestanti della Firenze degli anni Trenta, un rampollo privilegiato che guardava il mondo dall’alto al basso. Mentre la maggior parte dei suoi coetanei, figli di mezzadri e di operai, lavora già in campagna e in fabbrica lui va in montagna a Cortina D’Ampezzo, al mare nella tenuta di Castiglioncello, impara il tedesco, l’inglese e il francese, scrive poesie, decide di non fare l’università, come voleva la prestigiosa tradizione familiare, per studiare pittura a Brera tra il 1941 e il 1943...
«IL PAESE STA AFFONDANDO E NOI FINANZIAMO UNA GUERRA»
GIOVANNI RICCHIUTI, intervistato da LUCA KOCCI
Il messaggio di papa Francesco ai leader del G7 riuniti a Hiroshima era chiaro: le armi «rappresentano un moltiplicatore di rischio che dà solo un’illusione di pace». La risposta arrivata dai sette grandi altrettanto chiara: nuovi aiuti militari a Kiev, fra cui i caccia F-16. Cosa che ha fatto dichiarare al presidente ucraino Zelensky su Twitter: «Sicurezza e cooperazione rafforzata per la nostra vittoria. La pace diventa più vicina oggi». E, sul fronte russo, al vice ministro degli Esteri, Grushko: «Rischi colossali» per i Paesi occidentali se forniranno a Kiev gli F-16...
Articolo di Domenico Gallo
Non c’è bisogno di intercettazioni per comprendere quanto sia pericoloso il delirio di onnipotenza di Zelensky, che vuole portare alle estreme conseguenze la guerra con la Russia, rifiutando ogni negoziato.
Lettera di Raniero La Valle
in Newsletter Chiesa di tutti chiesa dei poveri n.297 del 17 maggio 2023
Michele Santoro presenta.
L’incontro di Zelensky con papa Francesco si è risolto in un nulla di fatto. Il presidente ucraino ha ribadito, il giorno dopo l’incontro in Vaticano, che l’Ucraina non ha bisogno di “mediare con l’aggressore” e ha rinnovato il bisogno del suo paese di ricevere aiuti e sostegno militare. Il Papa durante l’Angelus di ieri ha ribadito l’opposto: “che tacciano le armi”, un messaggio indirettamente rivolto al presidente ucraino. Ma come è stata accolta la freddezza di Zelensky in Vaticano? E che peso politico ha la diplomazia vaticana in un contesto internazionale sempre più teso?
Uno sguardo alle modifiche più importanti previste dalla nuova Legge Cutro - Migranti: Cos’è cambiato per la protezione speciale
DI.M.MI – DIARI MULTIMEDIALI MIGRANTI - INCONTRO CON CLEMENTINE TALATOU PACMOGDA
Proponiamo la pagina dedicata dal “Il Biellese” all’incontro della scrittrice del Burkina Faso con gli studenti al seguente LINK
NOmafiebiella - Domenico Cipolat...
Riccardo Larini
“La guerra sta causando indicibili disgrazie. Il corpo di Cristo, la chiesa, soffre e piange. L’umanità nel suo bisogno grida: Signore, fino a quando? Solo la storia potrà svelare il groviglio di cause sottostanti e attive che si sono accumulate nel corso del tempo e che hanno portato alla rottura della pace. Dio solo vede e giudica gli intenti e i pensieri del cuore. Noi, servitori della chiesa, rivolgiamo a tutti coloro che hanno potere o influenza in materia un accorato appello a mantenere seriamente davanti ai loro occhi la pace, affinché presto cessi lo spargimento di sangue.”...
L'Ordine dei giornalisti ha convocato Mario Natangelo, il vignettista del Fatto quotidiano, per valutare se ha “violato i codici di condotta della professione". Il possibile provvedimento disciplinare, si riferisce al disegno pubblicato un paio di settimane fa sul quotidiano diretto da Marco Travaglio dopo che il ministro Lollobrigida ha parlato di sostituzione etnica. In Parole Proibite, il professore Piergiorgio Odifreddi spiega qual è la teoria del complotto richiamata dal ministro, secondo la quale c'è un piano per incentivare l'immigrazione africana che richiama concetti come la razza e il sangue.