Notizie

Torniamo all'essenziale

Dopo duemila anni di cristianesimo e oltre 200 anni dal grido di "liberté, égalité, fraternité (a cui aggiungerei dignité), ci ritroviamo immersi fino al collo in un neoliberismo diffuso che è la negazione dell'amare il prossimo come noi stessi ed e dei suggerimenti proposti dalla rivoluzione francese...

(Pasquale Iannamorelli, Qualevita)

QUARESIMA E’ IL TEMPO DELL’INNAMORAMENTO

Se c’è un tempo della vita di ciascuno che resta incancellabile, questo è quello dell’innamoramento. Anche la persona più burbera e più sola che possa esistere sulla faccia della terra,quando s’innamora è pronta a segnare indelebilmente quella data sul calendario del suo cuore...

Roberto Farinella: QUARESIMA: PREGHIERA, CONVERSIONE, FRATERNITÀ E CORAGGIO

Quaresima: preghiera, conversione, fraternità e coraggio.

 

A voi tutti, sorelle e fratelli, clero, religiosi e fedeli, membri del popolo santo di Dio che è in Biella, salvato e redento dal Signore Gesù, auguro che il tempo quaresimale, diventi l’occasione favorevole per guidarci con piena e gioiosa consapevolezza alla santa Pasqua. Questo tempo liturgico con le sue tappe e le sue caratteristiche ci offre la possibilità reale di prepararci a ricevere una “vita nuova”, capace di rinnovare e rigenerare tutto ciò di cui il Signore, crocifisso e risorto, ci rende partecipi...

Il Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2024

 “Attraverso il deserto Dio ci guida alla libertà”.   

Cari fratelli e sorelle!
Quando il nostro Dio si rivela, comunica libertà: «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla condizione servile» (Es 20,2). Così si apre il Decalogo dato a Mosè sul monte Sinai..

GIORNATA MONDIALE DEL MALATO

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA XXXII GIORNATA MONDIALE DEL MALATO

11 febbraio 2024

«Non è bene che l’uomo sia solo».
Curare il malato curando le relazioni

 

«Non è bene che l’uomo sia solo» (Gen 2,18). Fin dal principio, Dio, che è amore, ha creato l’essere umano per la comunione, inscrivendo nel suo essere la dimensione delle relazioni. Così, la nostra vita, plasmata a immagine della Trinità, è chiamata a realizzare pienamente sé stessa nel dinamismo delle relazioni, dell’amicizia e dell’amore vicendevole. Siamo creati per stare insieme, non da soli. E proprio perché questo progetto di comunione è inscritto così a fondo nel cuore umano, l’esperienza dell’abbandono e della solitudine ci spaventa e ci risulta dolorosa e perfino disumana. Lo diventa ancora di più nel tempo della fragilità, dell’incertezza e dell’insicurezza, spesso causate dal sopraggiungere di una qualsiasi malattia seria...

Dichiarazione del vescovo Giovanni Ricchiuti

Dichiarazione del vescovo Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi nazionale, su Avvenire di Mercoledì 7 Febbraio 2024

Sono preoccupato e indignato nel leggere le affermazioni della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Giappone, lunedì scorso: «Il nuovo meccanismo di consultazione Esteri-Difesa si avvierà a marzo; sono state organizzate delle importanti esercitazioni congiunte, marittime e aeronautiche...

Un bagno di sangue senza risultati. In Europa scivoliamo verso la guerra

Un bagno di sangue senza risultati. In Europa scivoliamo verso la guerra, di Mario Giro

Il rischio è che la guerra diventi un ingranaggio indipendente dalla volontà umana. Di questi tempi la guerra non dà la vittoria perché gli attori sono ibridi e sfuggenti. Il conflitto stravolge anche chi è vittima e sta dalla parte giusta rendendolo simile al carnefice.

TAVOLA PER LA PACE FRIULI

 

 La TAVOLA PER LA PACE FRIULI Pordenone, 6 Febbraio 2024: la TAVOLA PER LA PACE FRIULI VENEZIA GIULIA ha inoltrato alla Procura una denuncia a carico del Prefetto di Pordenone, per aver omesso di rispondere alla richiesta d’informazione sui Piani di emergenza nucleare per la base di Aviano...

Jannik Sinner a Ilaria Salis

Fasci di luce sull'informazione cosi diversi e eguali: da Jannik Sinner a Ilaria Salis

di Guido Tallone

Dalla finestra sul mondo rappresentata dal complesso e variegato mondo dell’informazione non si osserva solo quanto accade vicino o lontano da noi. Anche perché il compito della finestra non è solo quello di aprire l’interno all’esterno (e di permettere la visione di quanto è fuori casa). Il varco nella stanza abitualmente utilizzato per affacciarsi sulla strada, è anche una preziosa fonte di aria e di luce per ogni ambiente che ha un bisogno assoluto di ossigeno e di luminosità per restare abitabile.

Prendiamo due esempi tratti dalla cronaca di questa settimana (presentati, descritti, commentati e interpretati da tutti i media). E vediamo quali fasci di luce ci hanno consegnato per il nostro complesso convivere...