Notizie

UN TESTIMONE DEL VANGELO PER GLI UOMINI D’OGGI

UN TESTIMONE DEL VANGELO PER GLI UOMINI D’OGGI

Giannino Piana

La figura del prete è divenuta oggi anacronistica. Sono molti i fattori che hanno concorso (e concorrono) a provocare tale situazione.[…] il prete appare come il portatore di una visione arcaica dell’esistenza destituita di ogni credibilità. Le indagini sociologiche sulla “religiosità” degli italiani confermano la verità di questo assunto.  […]La riduzione sempre più consistente da noi (e più in generale in Occidente) del numero dei candidati a tale ministero si accompagna a un mutamento piuttosto radicale della figura di coloro che entrano in Seminario...

DRAGHI: “RELIGIONI MESSAGGIO DI AMORE”

Il G20 delle religioni concluso a Bologna dal Presidente del Consiglio

In attesa del G20 tra capi di Stato previsto per fine ottobre a Roma, si è chiuso ieri a Bologna il G20 delle religioni, Interfaith Forum, un evento collaterale di tre giorni che ha visto la partecipazione di guide religiose da 70 paesi impegnate in 32 sessioni di lavoro, grazie al coordinamento tecnico della Fondazione per le scienze religiose (FSCIRE) di cui il prof. Alberto Melloni è l'attuale segretario.

Draghi e noi...

Draghi e noi :: I poveri non hanno colpe, la politica e le imprese sì

Sempre più insopportabili sono le omertose e fuorvianti analisi dei dati macroeconomici fornite dai media e le considerazioni acritiche e ossequiose della politica, anche quella d’opposizione, sull’azione economica del governo Draghi.

In particolare sui temi del lavoro, tacendo delle “disperate” vertenze in corso, si fa a gara a chi è più “responsabile”.

LA CITTÀ DI SOTTO

Laboratorio Sociale | Biella

Viaggio apostolico a Budapest - III

VIAGGIO APOSTOLICO DI SUA SANTITÀ FRANCESCO
A BUDAPEST, IN OCCASIONE DELLA SANTA MESSA CONCLUSIVA
DEL 52.mo CONGRESSO EUCARISTICO INTERNAZIONALE, E IN SLOVACCHIA
(12-15 SETTEMBRE 2021)

DIVINA LITURGIA BIZANTINA DI SAN GIOVANNI CRISOSTOMO
PRESIEDUTA DAL SANTO PADRE

  Piazzale del Mestská športová hala (Prešov)
Martedì, 14 settembre 2021

ADDIO A GIOVANNI AVENA

Confini - di Pierluigi Mele

ADDIO A GIOVANNI AVENA, CRONISTA E CRISTIANO RIGOROSO. UN TESTO DI VALERIO GIGANTE

Nella giornata di ieri, presso la sua casa di Ciampino a Roma, si è svolta una breve cerimonia laica di commiato a Giovanni Avena. La morte di Giovanni Avena è avvenuta nella tarda serata di sabato scorso. Per chi si occupa di informazione religiosa Giovanni era un grande punto di riferimento. Infatti è stato il riformatore della prestigiosa agenzia di stampa ADISTA. Una combattiva testata di informazione religiosa, che ha fatto dell’indipendenza da ogni potere la sua cifra più alta. Giovanni era un giornalista rigoroso, e la sua conoscenza delle fonti lo rendeva prezioso a molti vaticanisti . Per me era anche un amico. Un amico generoso. Lo voglio ricordare con le belle parole di Valerio Gigante, dell’Agenzia Adista, scritte il giorno dopo la sua morte. Informo, inoltre, che Il 23 settembre, nel salone della Comunità di Base di San Paolo alle ore 17, ci sarà un incontro su di lui.

Quando a Messa si sta come a uno spettacolo

Il caso. Quando a Messa si sta come a uno spettacolo


Giacomo Gambassi giovedì 2 settembre 2021 - AVVENIRE

L’allarme dei liturgisti: le assemblea sono diventate platee come testimonia l'approccio ai riti virtuali. E le parrocchie hanno perso il legame con il territorio

“Non dimenticare il tesoro di Bose”. Intervista a Larini

“Non dimenticare il tesoro di Bose”. Intervista a Riccardo Larini

CONFINI - di Pierluigi Mele

Il 13 maggio 2020 il Segretario di Stato vaticano Pietro Parolin  ha emesso nei confronti della comunità di Bose un decreto singolare, approvato in forma specifica da papa Francesco, che ha lasciato esterrefatte moltissime persone. Torniamo, in occasione dell’uscita del libro di Riccardo Larini dedicato alla Comunità di Bose, dopo poco più di un anno sulla vicenda. In questa intervista approfondiamo alcuni aspetti del libro e diamo anche alcune notizie sullo stato di salute di Enzo Bianchi e sulla Situazione a Bose.

Il libro, Bose. La traccia del Vangelo, è stato scritto per consentire a chiunque lo voglia di conoscere più da vicino la realtà fondata nel lontano 1965 da Enzo Bianchi, attraverso un esame della sua storia e delle sue radici, caratterizzate da una profonda ricerca di fedeltà al vangelo e di laicità cristiana. Solo così sarà possibile non solo comprendere i recenti drammatici sviluppi occorsi a Bose, ma soprattutto riflettere sui tanti benefici che la comunità ha recato a un numero enorme di persone, nonché su tutto ciò che potrà continuare a donare se saprà riprendere le proprie intuizioni e corregge re i propri errori.

Per saperne di più sul libro si segua questo link: https://riprenderealtrimenti.wordpress.com/2021/08/25/habemus-librum/

 L’autore: Riccardo Larini (Milano 1966), fisico, pedagogista, traduttore e teologo, dopo la laurea in fisica a Pavia si è dedicato agli studi di teologia ecumenica e di ermeneutica filosofica, prima presso la comunità di Bose (di cui è stato membro per undici anni) e quindi a Cambridge. Dopo avere diretto un collegio ecumenico in Inghilterra e una scuola europea in Estonia, ha deciso di dedicarsi prevalentemente all’attività professionale di esperto della formazione all’uso dell’intelligenza artificiale nell’apprendimento sia scolastico sia aziendale, e alla scrittura di articoli per il blog Riprendere altrimenti e per varie riviste italiane e straniere dedite alla divulgazione delle scienze religiose.

Adesso arrivano e arriveranno

ALTRIMENTI - Rubrica Enzo Bianchi - Per La Repubblica - 6 settembre 2021

Adesso arrivano e arriveranno soprattutto dall’Afghanistan: sono quelli che riescono a fuggire dall’oppressione e dalla violenza, sono i profughi in cerca di una vita nella libertà, e per noi sono immigrati che sognano un lavoro e una casa nel nostro paese. Da venticinque anni circa arrivano a ondate da terre di guerra o di fame e ci chiedono ospitalità destando diverse reazioni da parte nostra...

Le colpe, la pietà e l’indifferenza

ALTRIMENTI - Rubrica Enzo Bianchi - Per La Repubblica - 30.8.2021

Le colpe, la pietà e l’indifferenza

Ma è davvero pietà? E’ veramente compassione questa emozione che si fa lamento e protesta di fronte alla disfatta di Kabul e alla fuga disperata di donne, uomini e bambini impauriti per il ritorno del regime talebano?...