Notizie

E' mancato Antonio Thellung

GIULIA E ANTONIO THELLUNG  HANNO PORTATO A COMPIMENTO LA LORO VITA TERRENA

 

E' mancato da poco anche il il nostro amico Antonio Thellung, rimasto solo dopo la morte della sposa Giulia, avvenuta il giorno prima di questa anomala primavera. Degente come lei in ospedale per covid, non poteva lasciarla sola. Entrambi 90enni.

Un amico dal multiforme talento, condiviso con la inseparabile sposa, già andata avanti per sistemare il giardino da coltivare insieme come hanno saputo fare per quasi 70 anni....ora però uniti tenendosi per mano senza litigare! Erano soliti dire agli sposi e a noi tutti: abbiamo imparato che occorre litigare tenendosi per mano. E così anche nel morire. Insieme, attendendosi per la sepoltura ancora da programmare.

Buona serena comunione con il Signore della vita e con il vostro amato figlio ritrovato. E grazie per la prolungata arricchente speciale amicizia. Riposate in pace. Sarete sempre nostri compagni di viaggio in attesa di re-incontrarci. La vostra testimonianza sia di conforto e di incoraggiamento per i familiari e amiche/i tutte/i.  

                                                                                                                              don Mario  

Noi Siamo Chiesa e la vicenda di Bose

"Viandanti" intervengono sulla vicenda di Bose deplorando la sua conduzione poco evangelica. "Noi Siamo Chiesa" concorda


Nell’area dei cattolici “conciliari” tanta è stata la preoccupazione per l’affievolimento (o addirittura la scomparsa) del carisma e dell’esperienza di Bose quanta è stata l’esitazione nell’esprimere opinioni. Ma non si tratta di una questione “privata” la cui gestione è da lasciare al solo sistema ecclesiastico accettando il silenzio della Chiesa italiana. Bose è stata un’esperienza di comunità cristiana dalla forte ispirazione ecumenica ed è stata contrastata da chi voleva e vuole chiudere la vita cristiana in confini rigidi e non modificabili. La "Rete dei Viandanti" ha rotto gli indugi e ha scritto un testo che "Noi Siamo Chiesa" condivide, in particolare dove deplora l’assenza di ascolto e l’uso di un potere inquisitoriale inaccettabile e unilaterale. Di seguito il testo dei Viandanti che potrebbe dare il via ad un nuovo protagonismo del popolo di Dio su una questione che lo coinvolge direttamente...

“Sulla soglia” e Bose

“Sulla soglia” e Bose

da angelo

Con un poco di tremore, esco dal silenzio per condivider con voi una parola su Bose, una parola che di suo è piccola e confessa tutta la sua piccolezza, perché non va nell’orizzonte delle affermazioni perentorie, ma va a rivendicare, se possibile, la necessità, la bellezza e l’efficacia di uno stile. Chi aspettava da me una parola assoluta rimarrà deluso...

BOSE E IL SUO FUTURO

BOSE E IL SUO FUTURO

Alle molte voci che si sono levate attorno alla crisi di Bose, l’associazione “Viandanti” con la sua Rete aggiunge la propria.

Non riteniamo opportuno entrare nel merito del conflitto, o esporre orientamenti a favore o contro qualcuno, ma non possiamo tacere che di fronte a quanto di poco comprensibile è accaduto, come cristiani, siamo attraversati da molti sentimenti contrastanti per questo vogliamo condividere riflessioni e sentimenti che ci accomunano.

Prima di tutto vogliamo esprimere la nostra grande riconoscenza a Enzo Bianchi e agli altri fratelli e sorelle della Comunità per aver dato vita ad una realtà laica e monastica, accogliente, ecumenica, centrata sulla Parola e sull’ Evangelo come regola di vita, capace di rinnovare in essenzialità e profondità il linguaggio e la pratica liturgica, in dialogo con il mondo e le culture, attenta a valorizzare la via estetica, a interrogare pensieri e autori divergenti, sempre con fedeltà ecclesiale....Leggi tutto 

Comunicato stamapa - com. di Bose

COMUNICATO STAMPA della COMUNITà MONASTICA  DI BOSE 

RIGUARDANTE IL PROPRIO STATUTO 

17 MARZO 2021

La Comunità monastica di Bose precisa che il proprio Statuto vigente, approvato nel Consiglio del 2 novembre 2016, presentato al Vescovo di Biella mons. Gabriele Mana e da questi approvato in data 11 dicembre 2016 (Prot. n. 401/16/CV), è "composto di 32 articoli ed esteso su 12 facciate", come precisato nel Decreto di approvazione del Vescovo...

La vicinanza di Papa Francesco a Bose

LA LETTERA CON IL SOSTEGNO DEL SANTO PADRE A FRATEL MANICARDI

La missiva datata 12 marzo, scritta prima del viaggio in Iraq, è stata pubblicata il 18 marzo e si riferisce
al trasferimento, finora rifiutato e non avvenuto, del fondatore fratel Enzo Bianchi a Cellole di S. Gimignano

Da Il Biellse del 26 marzo 2021

LEGGI L'ARTICOLO

 

L'appello del Papa per padre Bianchi

Da La Stampa - 26 marzo 2021.
Il nostro cammino verso la Pasqua, in quanto cristiani, ci chiede ancora di pregare e di sognare perchè, tra i fratelli e le sorelle della frantumata Comunità di Bose, un segno di dialogo, di confronto evangelico, di un riavvicinamento e graduale riconciliazione, giunga prima della celebrazione stessa del Risorto. "Misericordia io voglio e non sacrifici". (Osea 6,6 - Matteo 9,13). E' il sogno di una moltitudine  di credenti e non, che in questo deserto si sentono molto più soli.

PER INTERCESSIONE DI UN VESCOVO MARTIRE

PER INTERCESSIONE DI UN VESCOVO MARTIRE

Noi t’invochiamo, vescovo dei poveri, intrepido assertore della giustizia, martire della pace: ottienici dal Signore il dono di mettere la sua Parola al primo posto e aiutaci a intuirne la radicalità e a sostenerne la potenza, anche quando essa ci trascende...
                                 don Tonino Bello

Oscar Arnulfo Romero

Oscar Arnulfo Romero a 41 anni dalla morte

Quando le pietre più dure sono le parole

Da Missioni Consolata: https://www.rivistamissioniconsolata.it/2019/01/01/beato-oscar-arnulfo-romero-quando-le-pietre-piu-dure-sono-le-parole/

di  Gigi Anataloni 

Assassinato il 24 marzo 1980, beatificato il 23 maggio 2015, santificato il 14 ottobre 2018. Sono queste le tre date che ricordano monsignor Oscar Romero, il vescovo del Salvador ucciso per essersi schierato con gli ultimi. Eppure, il riconoscimento del suo ruolo e del suo martirio sono stati a lungo contrastati, anche all’interno della Chiesa...

La testimonianza di Giannino Piana

 

Lettera inviata alla rivista “Rocca”, pubblicata sul profilo facebook il 10.3.2021

Ho a lungo esitato a scrivere questa lettera sul “caso Bose”, perché avrei preferito sottoscrivere un testo collegiale, che coinvolgesse un numero consistente di persone che hanno a lungo frequentato quella significativa (e originale) comunità monastica. Ho fatto qualche tentativo in questa direzione, ma con scarso successo...

21 MARZO 2021

21 MARZO 2021

XXVI GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBLICA SERGIO MATTARELLA LINK

GIULIA THELLUNG

GIULIA THELLUNG  HA PORTATO A COMPIMENTO LA SUA VITA TERRENA

Ieri nel tardo pomeriggio, da Roma mi è giunta la spiacevole notizia da parte del nostro carissimo amico Antonio Thellung che la sua sposa Giulia, novantenne e a causa del Covid, ha portato a compimento la sua vita terrena. Pure Antonio ha preso il virus ma in forma molto leggera. Nostri ospiti per tanti anni, in questi ultimi tempi ci siamo sentiti solamente per telefono, certi ormai che non ci saremmo più incontrati in parrocchia per ascoltare le loro toccanti testimonianze di vita coniugale. Novantenni entrambi, e acciaccati come era solito dire, con voce inconfondibile, il  simpaticissimo Antonio, hanno trascorso  più di 65 anni della loro vita “litigando tenendosi per mano”.  Grati al Signore del dono grande per averceli fatti conoscere e incontrare,  non mancheremo di riproporre prossimamente stralci delle loro sagge e rasserenanti parole e pensieri. Assicuriamo la nostra preghiera al Padre perchè accolga fra le sue braccia la amata Giulia con un ricordo speciale per il suo sposo e ultimamente "badamante" Antonio che, pur avendo scritto tanto sulla vecchiaia e la morte, troverà ancora più vuota la loro grande casa in cui pure io ebbi modo di vedere. Nell'impossibilità di poter partecipare al funerale non mancheremo di fare memoria nelle prossime nostre celebrazioni eucaristiche. Le nostre condoglianze alle figlie e alle loro famiglie

Un abbraccio virtuale ma sincero da parte di tutte/i amiche/ci e parrocchiani.                                          

21 marzo 2021: primo giorno di primavera                                     donmario