
Due stati due popoli, uno stato due popoli?
Vera Pegna - Il Manifesto 7/6
Attualmente circolano due proposte di soluzione alla cosiddetta questione israelo-palestinese...
Due stati due popoli, uno stato due popoli?
Vera Pegna - Il Manifesto 7/6
Attualmente circolano due proposte di soluzione alla cosiddetta questione israelo-palestinese...
LA PARITA’ È SCRITTA NEL VANGELO di Federica Tourn
PATRICIA FRESEN, ex suora domenicana, è diventata prete a sessantadue anni, in un torrido giorno di agosto del 2003. A consacrarla a Barcellona sono state due vescove, durante una cerimonia commovente e, ovviamente, clandestina...
Le dimissioni del Card. Marx sono una saggia decisione. Rappresentano un esempio per i vescovi italiani, omissivi e silenti per quanto riguarda la pedofilia del clero nel nostro paese...
Ieri pomeriggio mentre ero in auto per andare a tenere una lezione sull’abuso nella chiesa e sulla tutela dei minori e delle persone vulnerabili agli alunni di un corso sulle relazioni di aiuto, mi arriva un messaggio di un amico con la lettera di dimissioni di Reinhard Marx. Un gesto forte, drammatico, dall’alto valore simbolico e, al di là di ogni dietrologia motivazionale, sintomatico di un malessere che non può essere più gestito con palliativi ma che necessita piuttosto una cura profonda capace di incidere sull’integrità del corpo ecclesiale...
don Gennaro Pagano Prete, psicologo e psicoterapeuta
Lettera di dimissioni del cardinale Marx a papa Francesco
di Reinhard Marx
in “www.erzbistum-muenchen.de” del 4 giugno 2021 (traduzione rivista da: www.finesettimana.org)
riservata e personale Santo Padre,
indubbiamente la Chiesa in Germania sta attraversando dei momenti di crisi. Certamente vi sono molti motivi – anche oltre la Germania, in tutto il mondo – che qui non ritengo di dover elencare dettagliatamente. Ma la crisi è causata anche dal nostro personale fallimento, dalla nostra colpa...
Dichiarazione personale del cardinale Marx relativa alla lettera a papa Francesco
di Reinhard Marx
in “www.erzbistum-muenchen.de” del 4 giugno 2021 (traduzione rivista da: www.finesettimana.org)
Reinhard Card. Marx, Arcivescovo di Monaco e Frisinga Dichiarazione personale relativa alla lettera del 21/05 2021
In data 21/05/2021 ho pregato il Santo Padre di accettare le mie dimissioni da arcivescovo di Monaco e Frisinga e ho lasciato alla sua discrezione la decisione su un mio futuro impiego...
In quasi tutto il mondo il giorno della nascita della Nazione si festeggia con una parata militare, come se ciascun Stato volesse/dovesse misurarsi con la forza delle armi. Eppure quelle sono le feste della nascita dello Stato, dello Stato democratico, quello composto e mantenuto da cittadine e cittadini... LEGGI TUTTO
La città di sotto - Marco Sansoè
SINODO DELLA CHIESA ITALIANA
QUALE PIEGA PRENDERA’?
Alberto Bruno Simoni
La prolusione del card. Gualtiero Bassetti alla Assemblea della Cei è pienamente plausibile e condivisibile: si direbbe che non fa una grinza! Ma proprio qui è l’insidia nel lasciarla passare come adempimento dovuto e percorso obbligato, e quindi non chiedersi neanche quale piega potrebbe prendere il Sinodo della chiesa italiana ....... Leggi tutto
di Furio Colombo | Il Fatto Q. 30 Maggio 2021
Il dramma della destra italiana, che appare divisa e incapace di trovare un accordo persino per le prossime elezioni dei sindaci, è questo: devono ancora trovare il pipistrello che porti il virus dal fascismo, fatto di razzismo, persecuzioni, stragi e guerre (quasi tutte contro popolazioni civili), nel mezzo del disordinato presente...
Noi Siamo Chiesa, insieme a moltissime associazioni ecclesiali, promuove il seguente Appello al Governo e al Parlamento italiano perché il nostro Paese aderisca al Trattato ONU che si oppone definitivamente alle armi nucleari. Questa iniziativa così ampia e impegnativa si concluderà idealmente il prossimo 2 giugno, perché la festa della Repubblica segni l'adempimento del dettato costituzionale per il ripudio della guerra tramite il bando definitivo delle armi nucleari.
Le lacrime, che poi alla fine neppure troppe. Le foto insopportabili dei bambini sulla spiaggia e il corrucciato dibattito sull’opportunità o meno di pubblicarle, laddove a conti fatti l’autocensura sarebbe anche peggio. L’Europa distante e niente affatto solidale che ancora una volta affiora dalla riunione del Consiglio europeo. Per ventiquattr’ore non si parla d’altro e poi vince la rassegnazione alla malasorte. Finisce sempre così...
Solite sirene, soliti scogli di Maurizio Ambrosini
Avvenire 11 maggio 202
Basta poco per far ripartire le sirene dell’allarme invasione: è sufficiente che i trafficanti libici ricomincino a giocare sporco e, con la bella stagione, si conti qualche centinaio di arrivi ravvicinati a Lampedusa, qualche migliaio dall’inizio dell’anno...